Docente di Pianoforte
Andrea Micucci ha compiuto gli studi musicali presso l’Hochschule Für Musik di Freiburg e nei Conservatori di Mantova e di Piacenza, studiando con Emilia Stradella, Elza Kolodin e Francesco Conti e laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con Roberto Plano e ha frequentato masterclass di Andrea Lucchesini, Boris Berman, Paul Badura-Skoda, Massimiliano Damerini, Pietro de Maria e Roberto Prosseda. È laureato a pieni voti in Scienze dei Beni Culturali (curriculum musicologico) presso l’Università degli Studi di Milano. Ha inoltre conseguito i 24 CFU integrativi in discipline antro-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche presso il Conservatorio di Como.
Un’intensa attività concertistica lo porta regolarmente ad esibirsi in Italia ed in Europa sia in veste di solista che in formazioni cameristiche: Polonia (Varsavia, “Fryderyk Chopin University of Music”), Portogallo (Obidos: Auditório Municipal da Casa da Música), Germania (Freiburg: MHS KammerMusicksaal) e in Italia (Milano: Conservatorio “G. Verdi”; Ravello: Ravello Art Center, Piacenza: Conservatorio “G. Nicolini”, Brescia: Salone da Cemmo; Varese: Auditorium Comunale; Montichiari: Teatro Bonoris). Inoltre è stato invitato a esibirsi a Milano all’interno di “Piano City” e a Cremona nel progetto “Yamaha Piano Discovery” presso la rassegna “Cremona Pianoforte”. Si è inoltre esibito con L’Orchestra svizzera Ofsi.
Premiato sia in concorsi pianistici (“Città di Montichiari”, XXII Premio Franz Schubert di Sale San Giovanni, Borsa di studio Rotary Club Piacenza, “Città di Lissone”, “Città di Albenga”) che in concorsi cameristici in duo con il clarinettista Darko Jovanovic (Tadini International Music Competition”, “Città di Alessandria Chamber Music”, “Città Piove di Sacco”, “Moncalieri European Chamber Music Competition”, “Città di Riccione”) ,
Attualmente sta lavorando all’incisione dell’integrale delle opere a quattro mani di Grieg per Da Vinci Classics con Francesco Di Marco. Il primo volume, uscito il 16 Luglio 2021, è stato recensito favorevolmente dalla rivista Classic Voice, nel programma Primo Movimento di RAI Radio 3, in Labirinti Musicali di Radio Popolare, e dalla rivista Cultweek. Da Settembre del 2021 il duo è impegnato un una tournée di concerti che li ha visti suonare a a Bologna e a Modena, presso il Teatro TECA, la Sala degli Arazzi (Piacenza), a Roma per il Festival musicale delle Nazioni.
A 25 Marzo 2022 registra per Da Vinci Classics un cd da solista su Debussy, al termine di un lavoro di studio sull’autore iniziato nel 2010.
È docente con contratto di collaborazione presso il Conservatorio Puccini di Gallarate e presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena.